Ancona – Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. La prossima domenica 22 maggio, infatti, torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XII edizione. Luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini marchigiani saranno visitabili gratuitamente, per immergersi in un patrimonio che deve costituire il perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese.
L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Da quest’anno Media Partner dell’evento sarà il TGR.
Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi su cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.
La Giornata Nazionale ADSI è quindi anche un’occasione per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Il loro indotto, infatti, genera un impatto positivo su moltissime filiere. Molte poi sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire. Un patrimonio – quello delle dimore – tramandato a noi attraverso i secoli anche grazie ad opere di restauro e mantenimento, i cui costi gravano unicamente sui proprietari ma dai quali deriva la qualità dei centri nei quali tali beni insistono.
Tra le peculiarità delle dimore marchigiane che aprono al pubblico, si sottolineano in particolare:
Villa Miralfiore, nobile dimora storica che conserva tra atmosfere rinascimentali opere in vetro di grandi artisti contemporanei di fama internazionale come Arnaldo Pomodoro, Philippe Starck, Danny Lane; l’Archivio, Biblioteca Museo Gaspare Spontini – Ass.ne N.le Case della Memoria dove sono raccolte partiture autografe, epistolari, edizioni a stampa della musica spontiniana, cimeli, quadri e una biblioteca a carattere musicale; Rocca d’Ajello, fortezza edificata fra il 1250 e il 1400 dai Duchi Varano Signori di Camerino, nei cui salotti del piano nobile sono ospitate le opere di Francesco Vitalini, pittore e incisore di fine ‘800; Palazzo Brancadoro fatto edificare da una delle più antiche famiglie patrizie della città, una antica casata la cui origine risale all’imperatore Sigismondo che, nel 1433, conferì il titolo di conte palatino del Sacro Romano Impero a Giovanni Brancadoro.
Numerose le iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età. Quest’anno torna anche il concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto agli utenti di Instagram: maggiori informazioni saranno dettagliate in successive comunicazioni.
Si consiglia di rimanere sempre aggiornati sull’evoluzione delle misure a contrasto del coronavirus e si rende noto che, per recarsi alla dimora prescelta, è necessario prenotarsi al link: www.adsi.it/giornatanazionale
Di seguito l’elenco delle aperture previste:
Provincia di PESARO E URBINO
Villa Miralfiore, Pesaro
Provincia di ANCONA
Archivio, Biblioteca, Museo Gaspare Spontini – Ass.ne N. le Case della Memoria, Maiolati Spontini
Provincia di FERMO
Palazzo Brancadoro, Fermo
Provincia di MACERATA
Rocca d’Ajello, Camerino
In particolare, sono previste le seguenti attività:
A Villa Miralfiore sarà possibile effettuare la visita guidata dal proprietario e da un architetto, dei giardini e della parte museale al piano terra, con illustrazione dei lavori di restauro effettuati.
All’Archivio, Biblioteca Museo Gaspare Spontini – Ass.ne N.le Case della Memoria sarà possibile visitare la collezione “Le grandi interpreti de La Vestale dal 1807 ai giorni nostri” dalle ore 16:00 alle ore 19:00
A Palazzo Brancadoro sarà possibile visitare gratuitamente l’intero piano nobile della dimora. La visita di ogni stanza sarà accompagnata da una spiegazione dettagliata tramite materiale informativo sulla storia del palazzo e delle attività culturali che esso ospita.
A Rocca d’Ajello, tramite prenotazione, sarà possibile visitare gratuitamente e con la guida le sale medioevali e il piano nobile. Le visite guidate verranno effettuate nei seguenti orari 9:30-10-30-11:30-15:30-17:30, per gruppi di max 20 persone.