ANCONA 13 SET. Con l’obiettivo di favorire l’istituzione di due distretti biologici pilota si è svolto oggi pomeriggio in Regione l’appuntamento previsto dal progetto Bioreg Marche. Nel corso dell’incontro, il quarto sulla tematica, sono stati illustrati ai territori candidati gli elementi fondamentali da inserire, secondo il regolamento attuativo, nella proposta di riconoscimento dei distretti biologici e, quindi, di promuovere il dibattito tra i vari stakeholder con l’obiettivo di far emergere anche le informazioni aggiuntive che possano qualificare e connotare i territori come distretti agroalimentari di qualità biologici e distretti rurali biologici. La serie di incontri sul territorio ha agevolato l’individuazione e quantificazione dei requisiti territoriali e delimitazione dei Distretti Rurali Biologici (DRB) o Agroalimentari di Qualità Biologici (DAQB) per i territori dei comuni di Isola del Piano, Urbino e Pievebovigliana. “L’agricoltura biologica marchigiana rappresenta una realtà sempre più consolidata che annovera le Marche fra le regioni leader nel settore – rileva l’assessore all’Agricoltura, Maura Malaspina – E’ quindi possibile concepire uno sviluppo rurale sostenibile centrato anche sui distretti biologici, ossia sull’organizzazione di grandi aree dedicate alle produzioni biologiche in cui l’adozione di politiche di rete, rivolte alla valorizzazione del prodotto locale e alla qualità ambientale, genera economie di scala tali da realizzare concretamente dei modelli alternativi all’agricoltura convenzionale”. Oltre a quelli già individuati, aggiunge Malaspina, ci sono “altri territori che potranno essere riconosciuti a pieno titolo come distretti biologici di qualità nel rispetto della legge regionale”. Per fornire supporto tecnico scientifico ai territori interessati all’eleggibilità a potenziali distretti biologici, partner della Regione è l’Università della Tuscia che ha già svolto per il Mipaf i progetti inerenti i distretti biologici BIodistrict e Bioreg e che ha sviluppato il progetto regionale in collaborazione con il Servizio Ambiente e Agricoltura.
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la [cookie-policy_link].
Effettuando un’azione di scroll o cliccando su "Accetto" presti il consenso all'uso di tutti i cookie: Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.