ANCONA 6 MAG. Per rilanciare il commercio di Ancona, Confartigianato ha costituito una rete di imprese particolarmente rappresentative del centro storico denominata “Food and Drink”, un gruppo composto da attività della ristorazione e di somministrazione alimenti e bevande, che inaugurerà la propria collaborazione con una prima iniziativa, l’International Food and Drink Festival, nelle serate di venerdì 8 e sabato 9 maggio
Aumentano i locali sfitti nel centro storico di Ancona da via Palestro a Corso Mazzini, a corso Amendola. Nel 2010 erano 33, oggi sono 88 i negozi vuoti. La situazione peggiore nella zona di Piazza Pertini e Corso Mazzini con 41 locali vuoti. L’analisi è di Confartigianato che ha puntato l’attenzione sull’ urgenza di rivitalizzare il centro dorico grazie a iniziative che coinvolgano le attività cittadine e siano di richiamo per turisti e visitatori.
Il Festival è stato presentato ad Ancona presso il Centro Direzionale Confartigianato alla presenza di Paolo Longhi e Marco Pierpaoli, Presidente e Segretario comunali Confartigianato, Giulia Mazzarini, Responsabile provinciale Confartigianato Alimentare..
“La situazione è complessa – ha dichiarato Marco Pierpaoli, Segretario comunale Confartigianato – secondo i dati del nostro osservatorio nel 2013 erano 8.426 le imprese del Comune di Ancona, nel 2014 si sono ridotte a 8.378; nel 2013 erano 380 le neoattività dell’artigianato e del commercio, 339 nel 2014. Servono politiche per rendere la città più attrattiva Apprezziamo l’impegno del Comune nel riorganizzare la “macchina comunale”ma nutriamo forti perplessità nelle politiche di rilancio del centro storico. Occorre ragionare in una logica di attrattività, con politiche mirate tenendo bene in considerazione la tipologia di imprese che già operano nel food ( sono 47 nel centro storico) e quindi organizzare solo iniziative specifiche che non creino ulteriore concorrenza e diano invece valore aggiunto. Con una iniziativa come il gruppo “Food and Drink” la Confartigianato crea sinergie positive.”
“Questa è una delle diverse azioni che la Confartigianato sta mettendo in campo per la città – ha ribadito Paolo Longhi Presidente comunale Confartigianato – e siamo favorevoli alla aggregazione di impresa perché uniti possiamo rivitalizzare il centro storico.
Giulia Mazzarini, Responsabile provinciale Confartigianato Alimentare, ha presentato nel dettaglio l’iniziativa che segnerà il debutto del gruppo “Food and Drink” ovvero l’International Food and Drink Festival che coinvolgerà in una passeggiata ideale da mare a mare 21 locali del centro cittadino, che dal Passetto a Piazza del Papa proporranno nelle serate di venerdì 8 e sabato 9 maggio aperitivi e cene a “tema”, con i menù di diversi Paesi del mondo, dal Giappone a Cuba, dall’India alla Costa Rica. “L’unione fa la forza” ha rimarcato Simona Virgili del Passetto, sottolineando come il gruppo Food and Drink sia una occasione importante per valorizzare le attività del centro; “vorremmo replicare l’organizzazione di piazza del Papa che già da anni fa sinergia replicando il modello per il centro storico”, l’appello di Andrea Frisoli di Bartés; Gabriele Capannelli di Bontà delle Marche ha evidenziato come il Festival dell’8 e del 9 maggio sarà una “iniziativa di qualità e stile, dal valore aggiunto.” Per dettagli e informazioni sul Festival: www.confartigianato.an.it
Aderiscono all’iniziativa: Raval, Ravaletto, Bartés, Caffè Giordano, Il Passetto, Caffè Corso Garibaldi 134, Guasco Caffè, La DegOsteria, Bontà delle Marche, Art Café, Classic Café, Moldavia, 7 P.zza Diaz, Pizzeria Brilli, Stadio Bar, Plaza Café, King Edwards, Kona Café, Marameo Tex Mex, Mixer Bar, Bar di Piazza Pertini.