Home Cultura

In mostra alle Gallerie d’Italia di Napoli le opere delle Marche restaurate

marche
Pietro da Göttweig, detto Alamanno o Alemanno - Polittico, Madonna con Bambino in trono - Montefalcone Appennino (FM) - Palazzo Felici

Alle Gallerie d’Italia a Napoli è aperta al pubblico fino al 25 settembre 2022 “La Fragilità e la Forza” l’esposizione conclusiva della XIX edizione di Restituzioni, il programma di salvaguardia e valorizzazione che Intesa Sanpaolo conduce da quasi trent’anni a favore del patrimonio artistico nazionale.
La mostra espone circa 200 tra le 231 opere su cui nell’ultimo biennio sono stati realizzati restauri che hanno permesso di restituire i beni alla collettività. Complessivamente si tratta di 87 nuclei di opere, selezionate dall’Istituto bancario insieme a 54 enti di tutela (Soprintendenze, Direzioni Regionali Musei e Musei autonomi) e appartenenti a 81 enti proprietari, tra musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto, siti archeologici, uno sforzo in cui è stato protagonista tutto il territorio nazionale. Per la prima volta, questa edizione coinvolge tutte le regioni italiane.

Nelle Marche il programma Restituzioni ha permesso il recupero di importanti opere d’arte rappresentative della storia del territorio e della ricchezza delle sue collezioni:

• Pietro da Göttweig, detto Alamanno o Alemanno
Polittico, Madonna con Bambino in trono, Santa Caterina d’Alessandria e san Giovanni Battista, San Francesco d’Assisi con frate francescano e san Ludovico da Tolosa, Imago pietatis tra la Vergine e san Giovanni Evangelista, Sant’Antonio da Padova e san Giacomo Minore, San Girolamo e san Bernardino), 1470-1475, tempera e oro su tavola 237×180 cm (non presente in mostra).
Montefalcone Appennino (FM) – Palazzo Felici
Il polittico oggi conservato nel Museo Comunale di palazzo Felici proviene dalla chiesa di San Giovanni Battista dei Minori Osservanti, dove nel 1861 lo documentarono Morelli e Cavalcaselle attribuendolo a Pietro Alemanno. Il restauro ha consentito di riscoprire la quasi totale originalità della carpenteria, concepita come una vera architettura a imitazione dell’edificio della chiesa, opera dell’intagliatore Giovanni di Stefano da Montelparo. Risplendono nuovamente i colori cangianti delle tempere con cui sono state eseguite le figure, ma soprattutto gli ori e le gemme applicate nelle corone e nei dettagli delle vesti, che esaltano il rapporto diretto con la preziosità materica di sapore ancora tardogotico che caratterizza le opere di Crivelli e dei crivelleschi.

• Simone Cantarini Beata Rita da Cascia in preghiera, 1629-1630 (?), olio su tela 290×176 cm
Pesaro, chiesa di Sant’Agostino

 

IL PROGRAMMA RESTITUZIONI

Da 33 anni la Banca, con cadenza biennale, collabora con gli Enti ministeriali preposti alla tutela (Soprintendenze, Direzioni Regionali Musei e Musei autonomi) per individuare opere appartenenti a musei pubblici, privati o ecclesiastici, siti archeologici e chiese di tutta Italia, bisognose di restauro e ne sostiene gli interventi. La scelta delle opere segue un unico criterio: ascoltare le esigenze dei territori per valorizzarne l’identità attraverso interventi che privilegino l’effettiva necessità e urgenza del restauro. L’obiettivo è sempre quello di recuperare beni rappresentativi della varietà del patrimonio storico-artistico italiano, sia in termini cronologici sia in termini di materiali e tecniche – pittura su tavola e tela, affreschi, mosaici, scultura in marmo o pietra, in bronzo, manufatti tessili, oreficeria, etc. – capolavori d’indubbia rilevanza, così come opere che sono vicine a noi e contribuiscono a costruire il vissuto del territorio. Al termine degli interventi di ciascuna edizione, le opere restaurate sono esposte in una mostra organizzata da Intesa Sanpaolo, dove il pubblico può apprezzare il risultato del lavoro dei restauratori.

Dal 1989 ad oggi, sono ormai oltre 2000 le opere “restituite” alla collettività: una sorta di ideale museo, con testimonianze che spaziano dalle epoche più lontane fino all’età contemporanea, dall’archeologia all’oreficeria, alle arti plastiche e pittoriche. Sono centinaia i musei, i siti archeologici, le chiese, garanti della destinazione pubblica dei propri tesori, che hanno beneficiato di questo programma, altrettanti i laboratori di restauro qualificati, distribuiti da Nord a Sud, incaricati dei restauri ed altrettanti gli studiosi coinvolti nella redazione delle schede storico-critiche per i cataloghi. Un curriculum a cui si aggiungono gli interventi di restauro realizzati su opere di scala monumentale come, ad esempio, i mosaici pavimentali paleocristiani della Basilica di Aquileia, gli affreschi di Altichiero e Avanzo nella Cappella di San Giacomo nella Basilica del Santo a Padova, gli affreschi di Lanfranco della Cappella di San Gennaro nel Duomo di Napoli, gli affreschi trecenteschi di Stefano Fiorentino nella chiesa dell’Abbazia di Chiaravalle milanese, fino al restauro della Casa del Manzoni, a Milano, vero e proprio monumento “nazionale”. In quest’ambito inoltre, nel 2019, col compiersi dei trent’anni di attività di Restituzioni, sono stati avviati i lavori di restauro della monumentale Cena di san Gregorio Magno di Paolo Veronese presso la Basilica di Monte Berico a Vicenza, promosso dal Comune di Vicenza e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Oltre al progetto Restituzioni per la salvaguardia del patrimonio pubblico, Intesa Sanpaolo esprime il suo impegno in ambito culturale attraverso la valorizzazione a livello nazionale e internazionale del suo cospicuo e prestigioso patrimonio storico, artistico, architettonico e archivistico – in particolare nei musei delle Gallerie d’Italia a Milano, Napoli, Vicenza e nella nuova sede di Torino -, nell’intento di condividerlo con la collettività. Le iniziative in ambito culturale si concretizzano in un piano triennale di interventi denominato Progetto Cultura, che prevede mostre, incontri, attività didattiche e formative oltre ad attività sinergiche con importanti istituzioni culturali nazionali e internazionali.

 

INFORMAZIONI UTILI
DOVE: Gallerie d’Italia – Napoli | Via Toledo, 177 Napoli
ORARI: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00; lunedì chiuso; ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
TARIFFE: intero 7€, ridotto 4€, ingresso gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni e clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: www.gallerieditalia.com, napoli@gallerieditalia.com
Numero Verde 800.167619