Numeri importanti sono già presenti nel sistema: 814 progetti di cui 32 macro-regionali; 3.086 brevetti di cui 82 macro-regionali; 839 attori dell’innovazione, di cui 109 operativi nella macroregione; 17 investitori privati interessati ad investire in start-up e progetti innovativi macro-regionali; 10 servizi informativi per accrescere il grado di internazionalizzazione nell’area macro-regionale.
La piattaforma sarà disponibile anche su tablet e smart-phone, per offrire ai suoi utenti la possibilità di avere informazioni dettagliate sulle potenzialità di mercato dei paesi della macroregione Adriatico-Ionica, sulla geolocalizzazione degli attori dell’innovazione, sui programmi di sviluppo locale, sui programmi di finanziamento pubblico e sulle opportunità del mercato degli acquisti pubblici e privati.
Il progetto NEXT si arricchisce anche di un evoluto sistema di informazione diretta e social come il “blog” (http://blog.adriatic-next.eu) e i canali social presenti sulle maggiori piattaforme mondiali come Facebook, Twitter, LinkedIn e Youtube. Inoltre la Regione Marche metterà a disposizione di imprese e innovatori locali uno sportello informativo ([email protected]) e i suoi servizi di orientamento e accompagnamento alla progettazione comunitaria nell’ambito di Programmi quali Horizon 2020 (http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/) e Cosme (http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cosme/index_en.htm), nonché un servizio di orientamento, formazione ed assistenza a incontri con investitori privati. Al fine di informare il maggior numero di portatori di interessi locali sulle iniziative promosse dal progetto NEXT verranno organizzati quattro road show, il primo a Civitanova Marche, venerdì prossimo per poi toccare nei mesi di gennaio e febbraio, le città di Pesaro, Ancona e Ascoli Piceno. A luglio è previsto l’evento conclusivo ad Ancona, con l’incontro tra investitori internazionali e promotori delle migliori idee progettuali.