Ritorna anche quest’anno, la trentasettesima edizione del Monsano Folk Festival (Rassegna internazionale ed itinerante di Musica Popolare originale e di revival), voluta tenacemente dal Comune di Monsano, con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche e il patrocinio della Fondazione Pergolesi Spontini insieme agli altri quattro comuni dell’anconetano: Maiolati Spontini, Morro d’Alba, Polverigi, Serra de’ Conti e l’unico comune del fermano Montegiorgio.. L’edizione del Festival 202e, sarà all’insegna dell’ AedOttantaCanta e sarà una edizione straordinaria per gli ottanta anni di Gastone Pietrucci, leader e “voce” de La Macina,. Il Festival, curato dal Centro Tradizioni Popolari, per la direzione artistica di Gastone Pietrucci, inizierà a Polverigi (an), domenica 31 luglio, per concludersi a Monsano (an), giovedì 18 agosto.
Il Festival è gemellato dal 2012, con Civitella Alfedena Folk Festival (Aq) e da quest’anno anche con il World Land Festival della Musica e della cultura dal mondo.
Il sipario si alzerà quindi con questa Serata Inaugurale, DOMENICA 31 LUGLIO, a POLVERIGI (An), nella suggestiva cornice del Chiostro di “Villa Nappi”, alle ore 21,45, in collaborazione con il Comune, l’Assessorato alla Cultura e la Pro Loco di Polverigi, con il concerto del suo romano SUSANNA BUFFA & LUDOVICA VALORI in SUONI DAL BUIO Canti popolari di donne che resistono. Con l’amichevole partecipazione straordinaria di Marco Gigli, alla chitarra.
Dall’oscurità profonda della fatica, dell’emigrazione forzata, della violenza subìta nei passati due secoli, emergono le voci di tante resistenti che si esprimono attraverso la forza del canto di tradizione popolare. Susanna Buffa, voce, autoharp e chitarra, e Ludovica Valori, voce, fisarmonica e trombone, fanno da guida in questo viaggio dal buio verso la luce le cui tappe sono i canti narrativi e quelli del lavoro, le serenate e i canti di emigrazione. Tra le fonti emergono alcune tra le figure femminili più influenti del folk italiano: Italia Ranaldi, Graziella Di Prospero, Caterina Bueno, Giuseppina Romano, per una ricerca musicale e sonora che si estende alle regioni del centro Italia, con riferimenti agli archetipi del canto narrativo nordico e con particolare attenzione al repertorio rurale. Susanna Buffa e Ludovica Valori collaborano da circa tre anni; si esibiscono in Italia e all’estero e, recentemente, hanno preso parte al Dhow Festival di Doha, Qatar, dove hanno rappresentato l’Italia con la musica della nostra tradizione. Per la prima volta al Monsano Folk Festival, presentano il loro primo lavoro discografico del 2020, Suoni dal buio
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
In caso di maltempo il Concerto si terrà nella Chiesa del SS. Sacramento di Villa “Nappi”
Il Monsano Folk Festival, continuerà a MONTEVERDE DI MONTEGIORGIO (FM), MARTEDI’ 2 AGOSTO dove alle ore 21,45 nel Largo Cifola, LA MACINA, nel Concerto Grande della Sera presenterà NEL CANTO LA MEMORIA (Concerto per i ventuno anni di Mario Cifola, partigiano). Ingresso libero sino a esaurimento dei posti.
PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
(31 LUGLIO-18 AGOSTO 2022)
POLVERIGI (An) – DOMENICA 31 LUGLIO –Chiostro “Villa Nappi” – Ore 21,45 – Concerto Inaugurazione Festival – SUSANNA BUFFA e LUDOVICA VALORI in Suoni dal buio (Canti popolari di donne che resistono)
MONTEGIORGIO (FM) – MARTEDI’ 2 AGOSTO – Frazione Monteverde (Largo Cifola) – Ore 21,45 – Concerto Grande della Sera – LA MACINA, Nel canto la memoria. Concerto per i ventuno anni di Mario Cifola, partigiano *
MAIOLATI SPONTINI (An) – GIOVEDI’ 4 AGOSTO –Casa Franco e Daniela Cecchini- Via Massarella, 16 – Ore 18,30- Concerto-Familiare del Tramonto – RICCARDO TESI, La magia dell’organetto e la poetica della memoria. Con la partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci, Marco Gigli. *
Attenzione. Per prenotazioni (sino a esaurimento posti disponibili) telefonare a: La Macina: 07314263 /(Giorgio) 3356444547. Posteggiare la macchina nel parcheggio avanti al Comune e arrivare a piedi, tra querce e oliveti fino alla casa in fondo a via Massarella, 16. Portare una stuoia o altro per sedere sul prato. Dopo il concerto è possibile cenare in paese nei ristoranti convenzionati di Maiolati: Libero Arbitrio | Party Uptown
MONSANO (An) – SABATO 6 AGOSTO- Piazza dei Caduti – Ore 21,45 – Concerto Grande della Sera -MACINA-GANG – Nel tempo e oltre cantando n. 2. Anticipazione del nuovo Progetto tra i due gruppi “storici” del folk e del rock italiano *
MORRO D’ALBA (An) – DOMENICA 7 AGOSTO- Piazza Barcaroli – Ore 21,45 – Concerto Grande della Ser a-WORLD LAND ORCHESTRA, Musica popolare dal Mondo.
ANCONA – GIOVEDI’ 11 AGOSTO – Frazione VARANO- Anfiteatro “Arco dei Angeli”- Ore 18,30- Concerto del Tramonto – CONCERTO-CENA CON MACINA TRIO, Solo per Voce e chitarrE (Gastone Pietrucci Adriano Taborro-Marco Gigli)- Con la partecipazione straordinaria di Liana De Gregorio Scarabicchi, voce recitante .Serata dedicata a Francesco Scarabicchi, poeta – Cena € 35,00 -Prenotazioni: Ettore 3472288088- *
SERRA DE’ CONTI (An)- VENERDI’ 12 AGOSTO –Piazza Gramsci- Ore 21,45– ONEIRIC FOLK, Pop & Popular Things con l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci
CAMERATA PICENA (An)– SABATO 13 AGOSTO –Frazione. CASSERO- Casale Costarelli, Viale del Castello, 5- Ore 19 ,30- Concerto Familiare del Tramonto – GASTONE PIETRUCCi-MARCO GIGLI-LAURITA PERGOLESI, Io, Marco e Laurita. Tre mondi musicali a confronto. Alla “radiosa presenza” di Gianfranco Costarelli. con l’amichevole partecipazione straordinaria di Riccardo Bottegal. *
Attenzione. Per prenotazioni (sino a esaurimento posti disponibili) telefonare a: La Macina: 07314263 /(Giorgio) 3356444547.
MAIOLATI SPONTINI (An)– DOMENICA 14 AGOSTO – Parco Colle Celeste- Ore 21, 45- Concerto Grande della Sera- LA MACINA in Vene il sabado e vene il venere…40 (Per i quaranta anni di pubblicazione dello storico, primo disco de La Macina, Premio della Critica Discografica Italiana 1982 ) .
JESI – MARTEDI’ 16 AGOSTO – Libreria Gira&Volta- Via Pergolesi, 22 –Ore 19,00- ConcertoPoetico-Musicale Incontro del Tramonto – IA MACINA E I POETI* Dante, Pier Paolo Pasolini e i poeti marchigiani musicati e interpretati da La Macina per solo voce e chiyatta. Con la partecipazione straordinaria di Milena Gregori, voce recitante
Per prenotazioni per soli 25 “spettatori-testimoni”: Libreria: 0731204853
MONSANO (An)– GIOVEDI’ 18 AGOSTO – Piazza dei Caduti – Ore 21,45 – Concerto di Chiusura del Ricordo e della Memoria – LA MACINA & LO SPERIMENTALE TEATRO A, -“rossoSIMONA” . Nel ricordo di Simona Stronati. con la partecipazione straordinaria di Emma Montanari-Filippo Paolasini e Laurita Pergolesi e con Giorgio Cellinese, Nadia Pirani Orazi, Silvana Massi Bastari. Presentazione dell’edizione speciale del fascicolo della Collana Foglie d’Album (a cura di Gastone Pietrucci). Regia: Allì Caracciolo
Tutti i concerti del Festival sono a ingresso gratuito, ad eccezione del Concerto-Cena di Giovedì 11 agosto.
* In esclusiva per il Monsano Folk Festival