MACERATA. 26 OTT. La Protezione Civile sul suo sito fornisce una serie di consigli da seguire prima, durante e dopo un terremoto, eccoli.
In caso di scossa, innanzitutto identificare i posti sicuri all’interno e all’esterno:
- Sotto mobili robusti, come per esempio una pesante scrivania o un tavolo.
- Contro un muro interno.
- Lontano da dove vetri potrebbero frantumarsi (finestre, specchi, quadri) o da dove librerie pesanti o altri mobili pesanti potrebbero cadere.
All’esterno, lontano da edifici, alberi, linee telefoniche ed elettriche, cavalcavia o autostrade sopraelevate.
- Se ci si trova in un luogo chiuso cercare riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante, quelli più spessi, o sotto una trave.
- Ripararsi sotto un tavolo: È pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso
- Non precipitarsi verso le scale e non usare l’ascensore. Le scale alcune volte sono la parte più debole dell’edificio e l’ascensore può bloccarsi e impedire l’uscita.
- Se ci si trova in auto, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge: potrebbero lesionarsi o crollare o essere investiti da onde di tsunami
- Se ci si trova all’aperto, allontanarsi da costruzioni e linee elettriche, potrebbero crollare
- Rimanere lontani da impianti industriali e linee elettriche: è possibile che si verifichino incidenti
- Stare lontani dai bordi dei laghi e dalle spiagge marine, potrebbero verificarsi onde di tsunami
- Evitare di andare in giro a curiosare e raggiungere subito le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale.
- Bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli
- Evitare di usare il telefono e l’automobile.
- È necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi
CHE COSA FARE DOPO LE SCOSSE
Un paio di semplici consigli che non salvano la vita, ma possono aiutare i soccorsi.
- Primo: togliere la password al Wi-Fi, in modo da facilitarne l’uso per aiutare i soccorsi.
- Secondo: se Facebook ha attivato il Safety Check, il servizio che permette alle persone nelle zone interessate dalle scosse di segnalare ai propri amici dove ci si trova, e se voi siete su Facebook, fate sapere che state bene.
È un modo indiretto per indirizzare i soccorsi dove c’è davvero bisogno.
Protezione civile rischio sismico: http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_sismico.wp