Pur in presenza del significativo effetto creato dalla pandemia diffusa che ha messo in rilievo la fragilità della nostra società e ci ha di fatto costretto a modificare in modo drastico le nostre abitudini di vita, l’attività della Polizia di Stato sia di natura preventiva che repressiva, accompagnata dalla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, si è svolta senza sosta e affanno. Peraltro, nonostante la crisi economico-finanziaria che ne è scaturita, la quale ha ovviamente interessato anche questa Provincia, il sistema “sicurezza” ha saputo far fronte garantendo la tutela dei patrimoni pubblici e privati, contenendo ogni forma di reato predatorio ed il ricorso alla violenza di genere. E’ stato altresì garantito il diritto a manifestare, contemperandolo con le speciali misure sanitarie di contenimento del contagio, il supporto a vario titolo del settore sanitario fortemente e costantemente impegnato sul fronte del contrasto epidemiologico e dell’assistenza sanitaria alla popolazione, la gestione delle tensioni sociali che hanno interessato il mondo del lavoro e l’ambito della libera circolazione dei cittadini.
Anche la Polizia di Stato, insieme alle altre Forze di Polizia che hanno contribuito validamente ai servizi ed alle attività in premessa, ha dovuto fare i conti con i contagi dovuti agli effetti della pandemia di coronavirus. I protocolli sanitari per tempo predisposti e l’assistenza sanitaria prestata, caso per caso, ne hanno sin qui contenuto gli effetti.
Seppur con le difficoltà sopra accennate, quest’Ufficio in qualità di articolazione periferica del Dipartimento della P.S. del Ministero dell’Interno, è stato chiamato ad assolvere con il diretto contributo degli Uffici di Specialità (Polizia Stradale, Ferroviaria, Postale e delle Comunicazioni), agli obiettivi prefissati ed individuati in seno alla Direttiva generale per l’attività amministrativa e per la gestione relativa all’anno 2020 del Ministro dell’Interno, a sua volta recepita dal Capo della Polizia, Direttore Generale della P.S. (quale titolare del centro di responsabilità), che ha individuato con proprio formale provvedimento i piani di azione e le attività da realizzarsi sul territorio a cura delle Questure, quali uffici ramificati sul territorio.
Tali obiettivi hanno riguardato principalmente, anche in questa Provincia: