ANCONA 14 OTT. Gli enti locali marchigiani possono derogare ai vincoli del Patto di stabilità per altri 12 milioni di euro, che si vanno a sommare ai 37,5 milioni già trasferiti nei primi mesi dell’anno. La Giunta regionale ha messo, oggi, a disposizione delle Province e dei Comuni il nuovo spazio finanziario, in attuazione del Patto di stabilità regionale verticale. Gli enti locali possono quindi procedere ai pagamenti in conto capitale, per un importo di 12 milioni, modificando i rispettivi saldi di bilancio, senza violare i vincoli del Patto. Questo perché la Regione ha ridotto, dello stesso valore, la propria capacità di spesa, consentendo alle amministrazioni locali di venire incontro alle esigenze delle imprese e del territorio. Nel corso della legislatura, la Regione ha complessivamente garantito oltre 300 milioni di euro, a Comuni e Province, con il Patto di stabilità. Nel corso della seduta odierna, la Giunta ha stabilito, inoltre, i criteri di riparto e lo spazio da assegnare a ciascuna Provincia e ai 175 Comuni interessati: quelli che hanno manifestato l’interesse a partecipare, avendo bisogno di procedere a pagamenti, senza violare i vincoli del Patto. I criteri individuati con il Consiglio delle autonomie locali, e condivisi con l’Anci (Comuni) e l’Upi (Province), prevedono un’assegnazione, per il 50 per cento, sulla base degli spazi finanziari richiesti da ciascun ente locale, e un 50 per cento in proporzione degli obiettivi programmatici assegnati dalla normativa nazionale. Inoltre una quota del 20 per cento dello spazio assegnato ai Comuni è stata riconosciuta a 111 municipalità, proporzionalmente ai tagli effettuati dal Fondo di solidarietà nazionale, consentendo un recupero delle decurtazioni che penalizzano i servizi alla comunità. Il riparto destina 3 milioni e 648 mila euro alle Province, 8 milioni e 315 mila euro ai Comuni. “Quanto compiuto dalla Regione rappresenta un ulteriore, eccezionale sforzo, al limite delle residue possibilità del bilancio regionale, pesantemente condizionato dalle manovre nazionali di contenimento della spesa pubblica – afferma il presidente Gian Mario Spacca – Il nuovo intervento a sostegno delle amministrazioni locali non era scontato, ma abbiamo voluto testimoniare, ancora una volta, l’attenzione mai venuta meno al territorio. In questa maniera intendiamo sostenere gli investimenti riconoscendo spazi finanziari alle amministrazioni che li hanno richiesti”. “Va sottolineata la condivisione della ripartizione con il sistema delle autonomie locali, in modo che gli interventi possano soddisfare le reali esigenze manifestate sul territorio – sottolinea l’assessore al Bilancio, Pietro Marcolini– Il Patto di stabilità condiziona non solo gli enti locali, ma anche la stessa Regione. Non è quindi scontato o automatico questo trasferimento di capacità di spesa dal livello regionale a quello locale, ma rappresenta un grosso sacrificio per la Regione che contiene la prioria operatività per assegnarla alle Province e ai Comuni. Va considerato, a questo proposito, che sono poche le Regioni del Centro Nord che attuano il Patto. La stessa Emilia Romagna, con una popolazione e un Pil (Prodotto interno lordo) tre volte superiori alle Marche, ha intenzione di predisporre un Patto regionale attorno ai 20 milioni di euro, quindi di poco superiore a quanto siamo riusciti a concretizzare nella nostra regione”.
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la [cookie-policy_link].
Effettuando un’azione di scroll o cliccando su "Accetto" presti il consenso all'uso di tutti i cookie: Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.