ANCONA 4 FEB. L’UNI, Ente di normazione italiano, ha pubblicato la Prassi di riferimento “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”. Elaborata coerentemente con le norme europee sulla valutazione della sostenibilità nelle costruzioni, in particolare con le norme predisposte dal Comitato Tecnico CEN/TC 350, la Prassi di riferimento permette di formulare un giudizio sintetico sulla performance globale di un edificio, assegnando un punteggio indicativo del livello di sostenibilità ambientale. Il punteggio viene determinato seguendo una procedura di valutazione dei criteri individuati che afferiscono a cinque aree: qualità del sito; consumo di risorse; carichi ambientali; qualità ambientale indoor; qualità del servizio. L’UNI, strutturato in due sezioni, si fonda sul Protocollo Itaca adottato dalla Regione Marche quale strumento per la valutazione e certificazione energetica e ambientale degli edifici. “Siamo molto soddisfatti del risultato – spiega Antonio Canzian, vicepresidente della Regione Marche e vicepresidente di Itaca – La Prassi di riferimento è stata elaborata da uno specifico tavolo tecnico attivato presso UNI, coordinato proprio dalle Marche in qualità di Regione capofila sul tema della sostenibilità energetico e ambientale. Le Marche sono state la prima Regione a dotarsi di una normativa per la promozione della sostenibilità ambientale in edilizia e a sperimentare e adottare il Protocollo Itaca nazionale. L’iniziativa si inquadra in un contesto nazionale definito dal sistema di accreditamento e certificazione in conformità al Protocollo Itaca tracciato dal Regolamento tecnico RT-33 ACCREDIA. “Avendo oggi la necessità di evitare ulteriore consumo del territorio, di riqualificare il patrimonio edilizio esistente, di valorizzare aree strategiche – ha detto Canzian – è estremamente utile, per i tecnici e per gli amministratori pubblici, potersi avvalere di uno strumento quale il Protocollo ITACA. La Prassi di riferimento, che andrà a sostituire formalmente il Protocollo, auspico diverrà presto lo strumento di riferimento nazionale anche per tutte le Regioni, così da rendere omogeneo, su tutto il territorio nazionale, il sistema di valutazione e certificazione”.
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la Read More.
Effettuando un’azione di scroll o cliccando su "Accetto" presti il consenso all'uso di tutti i cookie: Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.