L’incontro vuole illustrare, anche con la proiezione di un video, attraverso le testimonianze di quanti lo hanno conosciuto ed apprezzato, le doti umane, il suo trascinante entusiasmo per l’arte e la cultura marchigiana e l’inesauribile capacità di divulgare, con semplicità e competenza, un sapere non accademico ma radicato nella storia del nostro territorio.
Sarà anche un’occasione per condividere ricordi e riflessioni su questa eclettica figura di studioso che ha speso con coraggio e dedizione la sua vita per conoscere e rivelare i segreti dell’arte ed un modo per condividere con impegno e passione la fiducia nelle nostre radici culturali.
All’evento interverranno: Pietro Marcolini, assessore regionale alla Cultura; Lorenza Mochi Onori, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche; Maria Rosaria Valazzi, soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche; Bonita Cleri, Università degli Studi di Urbino; Silvia Cuppini, Università degli Studi di Urbino; Mario Canti, già dirigente Centro regionale Beni Culturali; Stefano Papetti, presidente Fondazione Salimbeni; Costanza Costanzi, direttore dei Musei Civici di Ancona.