27 Settembre 2023 10:19
Home Blog

Guida in stato di ebbrezza, patente ritirata ed auto sequestrata ad Ancona

Ascoli Piceno, arrestato teramano con 1 chilo di hashish
Polizia (foto d'archivio)

Nella scorsa nottata gli operatori di via Gervasoni hanno proceduto al controllo di un’autovettura sospetta nei pressi di via Marconi. Il conducente di quest’ ultima, uomo italiano di circa 45 anni, al momento del controllo ed alla richiesta di documenti di identificazione, emanava forte alito vinoso ed una difficoltà espressiva, lasciando presagire agli operatori di Polizia che lo stesso avesse potuto assumere, oltre la soglia prevista dalla norma, sostanze alcoliche. Pertanto procedevano al controllo per la verifica del tasso alcolemico. Entrambe le misurazioni effettuate con apparecchio etilometro davano esito positivo, misurando un tasso alcolemico pari a 2.45g/L.  Il soggetto veniva pertanto deferito in stato di libertà alla competente A.G. per il reato di cui all’ art. 186 CdS, il veicolo veniva sottoposto a sequestro amministrativo e la patente gli veniva ritirata.

Truffa verso coppia di anziani scoperta dalla Polizia ad Ancona

Nella giornata di ieri gli operatori della Polizia di Stato sono intervenuti a seguito di una richiesta di intervento per una truffa consumata ai danni di una coppia di anziani.
Nello specifico l’anziana donna, verso le ore 13, veniva contattata telefonicamente da un uomo che riferiva essere un avvocato. Questo notiziava l’anziana del fatto che suo figlio si trovava in quel momento presso la Caserma dei Carabinieri poiché era stato arrestato per omicidio e dunque richiedeva un pagamento per il suo immediato rilascio. Il sedicente avvocato nel tentativo di convincere la donna le passava al telefono un altro uomo che si presentava come Maresciallo dei Carabinieri. Quest’ ultimo confermava il racconto del presunto avvocato e la avvisava che sarebbe passata da lì a breve, presso l’abitazione della coppia, un’ assistente che avrebbe ritirato la somma in denaro richiesta.
La donna, sedicente assistente del finto Avvocato e del finto Maresciallo, poco dopo si presentava alla porta di casa della coppia, che gli consegnava oggetti in oro per un valore di circa 9000 euro, convinti del fatto che ciò sarebbe servito a rilasciare il figlio. La truffatrice veniva descritta come straniera, con i capelli lunghi fino alle spalle, vestita con un abito blu con tasche evidenti. La presente è solo l’ennesima modalità attuata da soggetti criminali, per approfittarsi di persone anziane, per carpirne la buona fede e farne oggetto di reato. La Polizia di Stato, da sempre accanto alle fasce deboli, invita i cittadini a parlare con i propri anziani, familiari, vicini di casa, per metterli in guardia da possibili raggiri. Bastano pochi consigli per aiutare a difendersi.  In particolare, è fondamentale contattare immediatamente il 112 NUE (Numero Unico Emergenza), anche al primo sospetto. È importante non consegnare denaro, né oggetti di valore e se nella conversazione viene menzionato un familiare in difficoltà, prima di fornire informazioni personali, è importante rivolgersi alla Polizia di Stato che saprà fornire supporto ed aiuto immediato. Un’altra precauzione importante da adottare è quella di non aprire la porta di casa a sconosciuti, anche se dichiarano di essere dipendenti di aziende pubbliche.
 

Fermana-Cesena 0-4, Canarini travolti in casa dai romagnoli

Fermana travolta in casa dal Cesena. Al Bruno Recchioni il match tra canarini e romagnoli termina con il rotondo punteggio di 4-0 in favore del Cesena.

Pessima prestazione da parte della Fermana, che delude sotto ogni punto di vista, tattico e caratteriale. Tantissimi errori commessi dalla formazione canarina, soprattutto in difesa, hanno spianato la strada ad un Cesena venuto a Fermo per dare seguito alle due vittorie consecutive a Pontedera ed in casa contro l’Ancona. Tutto in discesa per il Cesena fin da subito quando uno svarione difensivo permette a Corazza di sbloccare il punteggio. La Fermana prova a reagire ma non riesce ad impensierire i romagnoli che chiudono il primo tempo sul 3-0. Match già finito dopo il primo tempo, nel secondo tempo si assiste ad una gara dai ritmi più simili ad un’ amichevole visto il risultato già compromesso per la Fermana. 

Ancona-Juve Next Gen 1-2, dorici sconfitti al Dal Conero

L’Ancona esce sconfitta dal confronto con la Juventus NG. I dorici, nel primo tempo, hanno sfiorato la rete del vantaggio con Coli Saco (Gatto ha lasciato il campo dopo dieci minuti per infortunio), per poi subire la rete di Yildiz. Il bianconero con una conclusione dalla distanza, dopo una bella serpentina, non ha dato scampo a Vitali che già era dovuto intervenire su un diagonale dii Turicchia. I dorici, tuttavia, avevano la forza di trovare il pari tre minuti dopo: traversone dalla sinistra di Paolucci, girata di Spagnoli vincente. Nella ripresa, la squadra di Donadel, collezionava diverse occasioni per portarsi in vantaggio. Peli manda fuori di poco dopo una bella discesa dalla destra. Doppia possibilità di Kristoffersen (primo tentativo salvato sulla linea a portiere battuto, sul secondo respinta di Daffara). Quando tutto lasciava presagire al meglio per l’Ancona, arrivava la beffa. Paolucci, all’interno dell’area, aveva una chance ma l’estremo difensore bianconero respingeva. Sul contropiede, la Juve passava in vantaggio con Cerri (tiro deviato da Cella). Nel finale, occasionissima di Energe che da buona posizione sparava alto, non approfittando della buona discesa di Martina. Nel prossimo turno i dorici saranno di scena ad Olbia (domenica prossima ore 14).

Cremonese-Ascoli 2-2, pari prestigioso per i marchigiani allo Zini

L’Ascoli trova un pari prestigioso sul campo Zini casa della Cremonese.

La prima vera chance della partita è la punizione di Castagnetti dopo dieci minuti, Viviano deve volare per evitare il gol del vantaggio. Poco dopo, non può nulla sul cross perfetto di Vazquez per Coda che di testa la sblocca. Gli ospiti non restano a guardare e pareggiano i conti al 25’ con Manzari, bravo a sfruttare una palla vagante in area e a buttarla dentro: primo gol in B per il classe 2000. Anche Mendes ha una buona chance, che finisce sopra la traversa. Nel secondo tempo la squadra di Stroppa torna in vantaggio, segna sempre Coda: Vazquez è precisissimo, Buonaiuto la tocca e il classe ’88 fa doppietta. Sono quattro per lui in campionato. I padroni di casa restano in dieci a metà secondo tempo per un fallo di Quagliata su Manzari: era già ammonito. Caligara e D’Uffizi sfruttano la superiorità numerica e impegnano Sarr. All’88’, l’Ascoli riesce a pareggiare la sfida con Pablo Rodriguez: arriva sul pallone prima del portiere e fa 2-2. Nel recupero Bellusci rimedia l’espulsione, si chiude in dieci contro dieci. Dopo l’esonero di Ballardini, Stroppa non riesce a conquistare i primi tre punti. Reazione d’orgoglio dell’Ascoli.

Forte terremoto di magnitudo 4.1 in mare davanti alle Marche

Forte terremoto di magnitudo 4.1 in mare davanti alle Marche
Un sismografo (immagine di repertorio)

Un terremoto di magnitudo ML 4.1 è avvenuto nella zona: Costa Marchigiana Anconetana (Ancona).

La forte scossa sismica si è verificata oggi, 13 settembre 2023 alle 10:38:13 ora italiana.

L’ipocentro ha avuto coordinate geografiche 43.9980 di latitudine e 13.4830 di longitudine ad una profondità di 2 km.

Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

La scossa è stata breve ma intensa ed è stata avvertita distintamente anche al pianterreno delle case ad Ancona. Nelle scuole aperte da poco e nelle strutture sanitarie ha creato un po’ di apprensione.

Non si registrano danni a persone o a cose. Sono in atto tutti i controlli del caso.

L’8 settembre scorso alle 16.36 si era registrata un’altra scossa di magnitudo 3.7, sempre con medesimo epicentro in mare.

Evento sismico INGV: http://terremoti.ingv.it/event/36123611

IT-alert, testato su tutte le Marche: qualche anomalia

IT-alert, testato su tutte le Marche: qualche anomalia
IT-alert, testato su tutte le Marche: qualche anomalia

T-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, è stato testato oggi su tutto il territorio regionale delle Marche.

Alle ore 12, sui telefoni cellulari di residenti o di chiunque si sia trovato in quel momento nelle Marche, agganciati alle celle telefoniche che coprono il territorio regionale, è arrivato un segnale sonoro chiaro e ben distinto dai comuni suoni di notifica.

Alla suoneria era associato un messaggio che, una volta aperto, ha interrotto il segnale sonoro.

Ciascuno è stato poi invitato a collegarsi al sito www.it-alert.it per compilare un questionario anonimo, utile per inviare segnalazioni per migliorare il servizio offerto.

Vengono segnalati diversi casi in cui il messaggio non è stato ricevuto, non è ancora chiaro se per problemi di rete o altro.

Secondo l’assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi, che ha seguito il test dalla centrale operativa regionale, in collegamento con il Dipartimento nazionale, che coordina tutte le operazioni, “la sperimentazione è riuscita e da una prima indagine abbiamo potuto rilevare quello che ha funzionato e quali sono le criticità emerse, prontamente segnalate al Dipartimento nazionale”.

“Si tratta di una fase sperimentale – ha poi aggiunto -, il servizio IT-alert infatti non è ancora funzionante ed il test di oggi è servito proprio per valutare l’efficacia del sistema, i punti deboli suscettibili di miglioramento e le reazioni dei cittadini. Per questo è importante rispondere al test”.

Il sistema dovrebbe essere operativo nel corso del 2024.

Le situazioni in cui si applicherà IT-alert sono: maremoto, attività vulcanica, collasso di una grande diga, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali e precipitazioni intense.

La Ocean Viking con 68 migranti verso Ancona

La Ocean Viking con 68 migranti verso Ancona
L'Ocean Viking

Arriverà giovedì 14 settembre in porto

La Ocean Viking, con 68 migranti a bordo, si sta dirigendo verso il porto di Ancona e il suo arrivo è previsto per giovedì 14 settembre.

Dopo l’annuncio via social dell’organizzazione non governativa Sos Mediterranee circa la destinazione che è a “1.560 km e quattro giorni di navigazione” dal luogo del salvataggio, la conferma arriva anche da parte della Prefettura di Ancona.

La nave era attraccata ad Ancona lo scorso 10 gennaio scorso con 37 migranti recuperati al largo della Libia.

Recuperato il corpo del 58enne scomparso durante una nuotata a Marcelli

Recuperato il corpo del 58enne scomparso durante una nuotata a Marcelli
Un vigile del fuoco

Purtroppo dopo una notte di ricerche con sommozzatori e imbarcazioni dei vigili del fuoco e della Guardia Costiera, che hanno visto anche l’impiego dell’elicottero della Capitaneria di Porto decollato da Pescara, è stato rinvenuto a Marcelli di Numana, il corpo senza vita di Ubaldo Pomioli, 58 anni, di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo.

Il 58enne è il proprietario di un negozio di arredamento e marito della titolare dello stabilimento balneare la Bussola, i bagni numero 31 che si trovano alla fine del corso di Marcelli Sud.

Proprio davanti allo storico stabilimento, ieri verso le 18.30, il 58enne si era tuffato per la consueta nuotata giornaliera.

Pomili si sarebbe spinto qualche metro più lontano dalla riva per la presenza di meduse e potrebbe avere accusato un malore che durante la nuotata non gli ha dato scampo.

Il ritrovamento del cadavere è avvenuto, da parte dei sub dei vigili del fuoco, a 40 metri dalla costa.

La salma è stata trasferita al porto di Numana per le operazioni di routine.

Alle ricerche hanno partecipato anche una motovedetta della Guardia Costiera di Civitanova Marche ed un’unità navale della Guardia di Finanza di Ancona.

E’ intervenuto anche il primo Nucleo operatori subacquei della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto.

Tunisino ruba in un’auto carta di credito: preso

Tunisino ruba in un’auto carta di credito: preso
Una volante nei pressi del Cpr

Era anche irregolare sul territorio e sono state avviate le procedure per l’espulsione

Nella serata di sabato scorso, un giovane di Morrovalle si avvedeva che ignoti dopo essere penetrati all’interno della propria auto che aveva lasciato in sosta presso la propria abitazione, avevano asportato uno zainetto con un portamonete all’interno del quale era custodita la carta di credito ed altri documenti.

Alcune ore dopo, lo stesso giovane si rivolgeva al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche riferendo di aver subito il furto dello zaino e della carta di credito con la quale, verso le ore 22.30 qualcuno aveva effettuato due acquisti in altrettanti esercizi pubblici nel centro di Civitanova Marche per alcune decine di euro. Immediatamente gli uomini del Commissariato di recavano presso detti esercizi commerciali dove i rispettivi titolari fornivano una dettagliata descrizione della persona che poco prima aveva effettuato gli acquisti con l’utilizzo della carta di credito oggetto di furto.

Subito veniva diramata la nota di ricerche del soggetto appena descritto fino a quando, verso le 23.30, il Commissariato riceveva un’altra segnalazione dal proprietario della carta di credito il quale riferiva che poco prima, erano stato effettuati altri due acquisti per alcune decine di euro a distanza di dieci minuti l’uno dall’altro, sempre in due bar di Civitanova Marche.

Immediatamente i poliziotti contattavano il titolare di uno dei due esercizi il quale, dopo aver fornito una descrizione del soggetto perfettamente corrispondente a quella fornita alcune ore prima dagli altri esercenti, indicava la direzione verso la quale l’uomo si era allontanato.

Poco dopo l’uomo veniva rintracciato nei paraggi e sottoposto a perquisizione.

Nella circostanza all’interno dello zaino veniva rinvenuta la carta di credito intestata al giovane di Morrovalle.

L’uomo veniva identificato per un cittadino tunisino di 29 anni, privo del permesso di soggiorno, senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio.

Per questo motivo è stato deferito per furto aggravato, ricettazione e indebito utilizzo di carta di credito. Successivamente è stato messo a disposizione dell’Ufficio Immigrazione.

Valutata la sua posizione, il Questore ha chiesto al Prefetto l’emissione del decreto di espulsione, provvedimento subito emesso da quest’ultimo.

Dopo le procedure di rito l’uomo è stato accompagnato presso il CPR di Roma Ponte Galeria dal quale verrà rimpatriato nel proprio Paese di origine.