Home Economia Economia Ancona

Lavoro, diminuisce il numero degli occupati nelle Marche

lavoro

E’ quanto emerge dai dati forniti dell’ISTAT ed elaborati dall’IRES CGIL Marche.

Nelle Marche, il numero degli occupati è sceso a 616 mila unità, ovvero 3 mila occupati in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un calo pari a -0,6%, in controtendenza rispetto al dato nazionale (+1,2%) e a quello delle altre regioni del Centro Italia (+1,1%).

Il calo interessa il lavoro autonomo mentre il lavoro dipendente continua, seppur lentamente, a crescere (+0,7%) portando il numero dei lavoratori dipendenti a 461 mila, ovvero 3 mila in più rispetto al 2016. Dato positivo che, peraltro, interessa sia la componente maschile sia quella femminile, ma ben al di sotto delle tendenze nazionali (+2,9%) e di quelle delle regioni del Centro (+3,1%). Peraltro, occorre ricordare, che l’ISTAT considera occupati tutti coloro che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un’ora di lavoro.

Complessivamente, i posti di lavoro perduti dal 2008 ad oggi, ammontano a 36 mila di cui 25 mila di lavoratori dipendenti.

Occorre poi evidenziare che cresce esclusivamente il lavoro precario, con 17 mila lavoratori dipendenti in più rispetto al 2016 (+24,2%) mentre continua inesorabilmente a scendere il lavoro stabile, con altri 14 mila lavoratori in meno (-3,6%). Dunque, nelle Marche, sono precari il 19,0% dei lavoratori dipendenti: il dato peggiore dopo quello di Puglia, Calabria e Sicilia.

Secondo Daniela Barbaresi, Segretaria Generale della CGIL Marche, “questi dati confermano le debolezze del mercato del lavoro marchigiano che abbiamo più volte denunciato: la crescita è troppo debole e i lavori a termine stanno erodendo sempre più il lavoro stabile, contribuendo ad accrescere la condizione di disagio di intere generazioni. Il lavoro, anche quando c’è non riesce a rappresentare più per le persone un elemento di sicurezza e soddisfazione”.

Sono 73 mila le persone in cerca di lavoro, in calo dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2016, soprattutto per il numero di inattivi che decidono di tornare a ricercare attivamente un lavoro e di coloro, soprattutto giovani, privi di precedenti esperienze lavorative.

Diminuiscono, però, solo i disoccupati maschi (7,9%) mentre le donne in cerca di lavoro tornano a crescere in misura significativa (+7,6%) raggiungendo le 38 mila unità.

Il tasso di disoccupazione è stabile al 10,6%, superiore a quello nazionale (9,1%) e a quello delle regioni del centro (10,0%) e particolarmente allarmante il dato della disoccupazione femminile che balza al 12,4%.

Osservando i principali settori produttivi emerge una ripresa dell’occupazione nell’industria manifatturiera (+3,4%) e nelle costruzioni (+1,5%) mentre continua a scendere il numero di occupati nei settori del commercio e turismo (-1,3%), negli altri servizi (-3,1%) e nell’agricoltura (-3,0%).

I lavoratori dipendenti tornano a crescere in misura apprezzabile nell’industria manifatturiera, con oltre 6 mila unità in più rispetto al 2016 (+4,1%), soprattutto donne, nel commercio, alberghi, ristoranti con 5 mila lavoratori in più (+6,6%), nelle costruzioni (+5,5%) e nell’agricoltura (+17,8%); in forte calo il numero dei lavoratori dipendenti negli altri servizi, con circa 10 mila unità in meno (-4,6%), soprattutto donne.

Daniela Barbaresi aggiunge che “è necessario e urgente invertire la tendenza, e questo richiede un piano di rilancio dell’occupazione di qualità e degli investimenti, a partire da quelli in innovazione, per creare solide condizioni di sviluppo e di crescita.

“Se non vogliamo rassegnarci a una regione che sta scivolando sempre di più verso Sud, è necessario che il sistema delle imprese, che in questi anni ha ampiamente beneficiato di incentivi e sgravi, faccia la propria parte, investendo con convinzione nel lavoro stabile e di qualità, e nelle competenze che i lavoratori possono esprimere”.

“Servono però risposte concrete, forti e coerenti anche da parte della politica a partire da quella regionale che ponga la qualità e la dignità del lavoro e delle persone al contro delle scelte strategiche. Scelte che richiedono coinvolgimento, confronto e condivisione di tutte le forze economiche e sociali”.