FERMO 8 MAR. L’edizione n. 23 di Tipicità si colloca a soli due mesi dall’apertura dell’EXPO di Milano e questo le conferisce, inevitabilmente, un rilievo del tutto particolare che la differenzia nettamente dalle precedenti. La partecipazione della Regione a Tipicità in un certo senso anticipa alcuni contenuti che saranno poi sviluppati su scala più ampia nei prossimi mesi, a partire dai due pilastri costituiti dal sostegno dello sviluppo rurale e dalla qualità agroalimentare certificata. Temi, entrambi presenti anche nelle passate edizioni, che ora vengono trattati in maniera mirata in funzione di quello che sarà EXPO 2015 e di quello che sarà il dopo EXPO 2015”. Lo ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura, Maura Malaspina, intervenuta alla cerimonia di apertura di Tipicità, la rassegna di prodotti e vini d’eccellenza made in Marche in corso di svolgimento a Fermo. L’immagine che proporremo in vista dell’Expo ha riferito l’assessore – è quella di un modello di sviluppo integrato. Una modernità dal volto umano, in cui il benessere non si misura solo in termini di Prodotto interno lordo, ma tiene conto di una serie di indicatori che mettono al centro la persona, la sua salute, la sua dignità di individuo. Anche il modo in cui ci proporremo è stato adeguato in funzione delle sfide planetarie che siamo chiamati a raccogliere. Integrazione e sinergia non sono più un optional, ma una parola dordine: il nuovo soggetto che si è costituito per rappresentare le eccellenze marchigiane allEXPO, il Polo enogastronomico regionale, rappresenta un esempio virtuoso, una piattaforma logistica di cui avevamo assoluta necessità per non presentarci in maniera frammentata a questo grande appuntamento. Le reti di imprese sono già una realtà nella nostra Regione e dovranno avere un ruolo sempre maggiore (alcune si stanno costituendo spontaneamente, come ad esempio nellambito del marchio QM, altre saranno incentivati con il Programma di sviluppo rurale) nel coordinamento delle politiche commerciali e promozionali. Quindi puntiamo sullintegrazione di filiera, ma anche sullintegrazione tra filiere diverse e tra comparti produttivi diversi.
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la [cookie-policy_link].
Effettuando un’azione di scroll o cliccando su "Accetto" presti il consenso all'uso di tutti i cookie: Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.