“Intendo ringraziare ed esprimere il mio apprezzamento a tutto il personale della Provincia: cantonieri, tecnici, funzionari e Polizia Provinciale che si stanno prodigando nelle rispettive competenze con grande impegno e dedizione in questa prima e importante fase del piano straordinario di manutenzione, sottolineo tutto fatto in economia e con risorse umane interne all’Ente – evidenzia il Presidente della Provincia Paolo D’Erasmo – ovviamente continueremo gli interventi di decespugliazione e ripulitura delle zanelle stradali anche nelle prossime settimane, cercando di coprire in breve tempo, compatibilmente con le condizioni meteo, tutto il sistema viario. Certamente – aggiunge il Presidente – con la scarsità di fondi a disposizione riusciamo solo in minima parte a soddisfare le enormi esigenze e le molteplici criticità presenti sulle arterie viarie del territorio. Tuttavia, dopo l’assestamento di Bilancio varato recentemente, cercheremo di individuare e ricercare ulteriori risorse per nuovi investimenti e lavori di manutenzione straordinaria, come la risagomatura di strade e la sistemazione di avallamenti“.
La situazione dei lavori viene costantemente monitorata mediante cartografia predisposta dall’ ufficio Viabilità e Sevizio Informatico Territoriale (SIT), non solo per dare trasparenza al lavoro della Provincia, ma anche al fine di dotarsi di un ulteriore strumento di presidio del territorio in relazione ai dissesti idrogeologici e ai compiti di Protezione Civile. In aggiunta alle attività di ripulitura si sta provvedendo a migliorare la segnaletica orizzontale con particolare attenzione alla segnalazione di punti pericolosi per frane e smottamenti.Infine, da evidenziare la preziosa collaborazione dei Comuni che, mediante convenzioni gratuite, hanno messo a disposizione della Provincia propri mezzi speciali unendo così in una positiva e proficua sinergia le istituzioni locali.