“Dalla recente assemblea di categoria svoltasi a Cassino – si legge in una nota di Trasportounito – sono emerse con un’evidenza che rende doppiamente sconcertante il disinteresse delle istituzioni, le distorsioni di mercato attuate dalla committenza (operatori logistici e primi vettori) che speculano sul settore: a titolo di esempio a chi acquista un’auto ad Avellino (es. Fiat 500) viene applicato un costo di trasporto per euro 530,00, mentre l’impresa di autotrasporto che effettivamente trasporta l’auto da Fiumicino ad Avellino riceve per quella vettura non più di 17,00 euro. Di qui la pratica impossibilità di far fronte ai costi di gestione delle imprese”.
Bisarche Italiane ha anche inviato una diffida ai componenti dell’Osservatorio della Consulta invitandoli a elaborare i costi minimi di sicurezza anche per questo settore, sottolineando l’incongruenza di costi minimi definiti per alcuni settori e negati ad altri.