L’incontro, a ingresso libero, patrocinato dal Comune di Urbino, Libreria Moderna Universitaria e Urbino Slow, sarà presentato da Gianluca Carrabs – Amministratore Unico dell’ASSAM e Pietro Marcolini – assessore alla Cultura della Regione Marche, tutti sapientemente moderati dal giornalista Giovanni Lani.
“Chi ama l’Italia e soffre per lo spreco quotidiano di tanta bellezza, ricorda l’indignazione e l’amore con cui Sgarbi ha dato battaglia su certi paesaggi e tesori artistici da salvare”. “Si conclude con queste parole la bella postfazione che il giornalista Gian Antonio Stella scrive per questo secondo volume di Vittorio Sgarbi – dichiara Gianluca Carrabs – e questa quindi, è un’occasione offerta ai cittadini urbinati e non, per ascoltare le sue lezioni sul periodo chiave dell’arte italiana, il Rinascimento”.
“Quindi, cari cittadini, vi aspetto al cinema Ducale per questa sera alle ore 20.30, per ascoltarlo mentre scorreranno diapositive di opere incredibili e inimitabili di Mantegna, Cosmè Tura, Botticelli, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, ma anche Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Tiziano, Correggio, Parmigianino ed altri, geni descritti nel libro dedicato a ‘Gli anni delle meraviglie’ con cui riempie librerie e teatri in giro per l’Italia, con la stessa facilità con cui ha riempito il Palazzo Ducale di Urbino, esponendo un Leonardo inedito”.